Esce oggi, 21 marzo 2016, “Bro“, il disco di debutto del Nicola Di Camillo Trio feat. Fabrizio Bosso, prodotto dalla Bumps Records.
Parlare di debutto, tuttavia, è riduttivo, dato che il trio è composto da musicisti già ben affermati nel panorama jazz nazionale ed internazionale e che da tempo collaborano tra di loro: Nicola Di Camillo (contrabbasso), Angelo Trabucco (pianoforte), Bruno Marcozzi (batteria) e l’ospite d’onore Fabrizio Bosso alla tromba.
Questo è il disco del mio debutto come compositore. Per l’occasione ho scelto musicisti con i quali ho avuto occasione di suonare molte volte in vari progetti, anche molto diversi tra loro. Li ho scelti, appunto, per la loro enorme versatilità. Con Fabrizio è iniziata con questo progetto e sembra, spero, una collaborazione destinata a continuare! Nicola Di Camillo
Le registrazioni sono state effettuate presso gli Skunk Studios (Bellante, TE), nel maggio 2015. Ad eccezione di poche tracce di tromba riprese nello studio Bess di Montesilvano, gran parte delle sovraincisioni di basso, tromba, synth e voce, come pure l’editing sono stati effettuati dai musicisti stessi. Infine, il sottoscritto (Angelo Scogno) ha avuto il privilegio di occuparsi del missaggio e del mastering.
Una grafica essenziale e moderna, raffigurante un contrabbasso stilizzato, caratterizza la copertina del cd. Poche lettere, nero su bianco: una presentazione sobria, oserei dire quasi austera. Non fatevi ingannare dalle immagini, però: Bro è un album variegato. Ogni brano esprime un’emozione diversa, ogni sezione nella struttura dei brani è un microcosmo di suoni e atmosfere che raccontano la propria storia in modo fluente, senza sforzo. Un esempio tra tanti ne è il brano Alcol Test, in cui (mi si perdoni il tentativo di interpretazione) si alterna una fase iniziale di torpore etilico, scandita da uno svolgimento di episodi che si susseguono nel dormiveglia dell’ebbro, alla scarica di adrenalina finale dovuta al brusco risveglio che ne segna l’epilogo.
Bro si ascolta con piacere. I temi, a mio parere uno dei punti di forza del disco, arrivano dritti all’ascoltatore e gli si attaccano addosso. Ciò avviene in maniera particolarmente efficace in Monday Night, Groove For Love, Ballata Per Un Sole, ma è una costante presente in tutti i brani del disco. Gli obbligati sono elaborati, concepiti con premeditazione, ma senza mai perdere musicalità e scadere in sterile tecnicismo.
C’è poi la commistione degli stili di ogni singolo artista che contribuisce a conferire carattere all’album. Emergono le personalità dei musicisti: la sensibilità di Nicola Di Camillo, l’esuberanza di Bruno Marcozzi, la creatività di Angelo Trabucco e l’eleganza di Fabrizio Bosso.
Infine, in Neve, un brano dalle sonorità calde e avvolgenti, in antitesi con l’immagine evocata dal suo titolo, viene introdotta la voce rotonda e ariosa di Paola Ceroli, quasi a rappresentare un vento invernale che gelido, per la verità, non lo diviene mai.
Bro è un disco dal suono moderno, in cui le note sono sottolineate da effetti speciali che ne scandiscono il ritmo, creano contrasto ed evidenziano il carattere dei singoli brani. Si viaggia attraverso paesaggi incantati, passando attraverso scenari deteriorati, per far ritorno al calore di casa.
Paola Ceroli
Io chiedo perdono se in questo articolo sono stato troppo retorico e chi mi segue sa che odio quello stile. Il fatto è che mi è davvero piaciuto lavorare alla realizzazione di quest’album. Conoscevamo Nicola Di Camillo come un bravissimo bassista, dotato di gusto e musicalità, ma Bro ci fa scoprire il suo grande talento come compositore. Dal canto mio, durante il missaggio ho realizzato di essere diventato da semplice collaboratore a fan del Nicola Di Camillo Trio e sono sicuro che lo diverrete anche voi, dopo aver ascoltato l’album.
Cliccate sul tasto play per ascoltarne un’anteprima.
L’autore
Lavoro da oltre 10 anni come ingegnere del suono, muovendomi tra l’Inghilterra, dove vivo, e l’Abruzzo, la mia terra di origine. Ho studiato musica e audio in Italia e all’estero, conseguendo diverse certificazioni professionali...[ Continua ]
SCOGNO ANGELO - P.IVA 02147020693 | Sito realizzato da Sabianlab
Scroll to Top
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su “INFORMATIVA ESTESA”. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok, ho capitoInformativa estesa