

Benvenuti su SonusFactor!
Questo primo articolo elenca tre buone ragioni per non seguire questo blog.
Eccole:
-
Il lavoro dell’ingegnere del suono, del produttore o del musicista è durissimo ed è una scelta che nasce da una passione. Non intraprendi un percorso simile con la speranza di diventare ricco o famoso, ma perché ami il tuo lavoro e vorresti fare musica per il resto della tua vita. La passione ti sprona a studiare, ad esercitarti, a curare tutti i dettagli e a non accontentarti di realizzare prodotti soltanto decenti. Ti dedichi costantemente alla gestazione di emozioni, generate dall’incontro tra musica e suoni e provi una sensazione bellissima nell’istante in cui realizzi che l’atmosfera di quel chorus o quel crescendo, su cui hai lavorato tanto, colpisce perfino te, che ne sei stato, fino a quel momento, artefice razionale. Per ottenere simili risultati, però, bisogna lavorare molto. Se cercate un metodo per ottenere buoni frutti senza versare nemmeno una goccia di sudore, astenetevi dal seguire questo blog.
-
In questo blog si discuterà di produzione, missaggio, mastering, registrazione, acustica, di restauro audio e di tutte le altre tematiche che possano interessare chi fa musica (non solo ingegneri del suono). Troverete recensioni, tutorial, analisi di brani famosi, interviste e molto altro. Alcuni argomenti saranno trattati da ospiti autorevoli e competenti nel loro settore, per offrire ai lettori informazioni accurate. Alcuni temi, particolarmente tecnici, saranno difficili da esporre, ma chi scrive si porrà come obiettivo principale quello della completezza. Questo significa che alcuni post saranno lunghi o suddivisi in diverse parti, nello sforzo di fornire articoli chiari e dettagliati. Se vi piace leggere contenuti leggeri e veloci, quindi, passate oltre.
-
La mia intenzione, con questo blog, non è di salire in cattedra: SonusFactor deve essere il punto di incontro di chi ama la musica, un cenacolo virtuale dove ritrovarsi per scambiarsi dritte e potersi arricchire reciprocamente. Tutti sono invitati a contribuire con le proprie opinioni e suggerimenti. Se siete lettori abituali di blog e seguite pagine social, questo è il posto giusto per voi. Rimanere nell’anonimato, però, equivale, per me e i miei collaboratori, a rubare nozioni acquisite in anni di studio e fatica. Se è questa la vostra intenzione, potete evitare di seguire questo blog.