

Se c’è uno strumento musicale che affascina e ossessiona i fonici, quello è la batteria. Innanzitutto perché nei dischi non la sentiamo mai come la percepiamo nella realtà: siamo talmente abituati a quel suono finto, pompato, pieno di bassi e di attacco, che il suono naturale dello strumento ci sembra noioso, quasi sbagliato. In secondo luogo perché la batteria è, sì, un unico strumento, ma composto da tanti pezzi e tutti complicatissimi da gestire. Ci sono tantissimi fattori che ne determinano il suono: la grandezza dei fusti, la loro profondità, lo spessore del legno, il materiale di cui sono composti, l’angolo dei bordi, i cerchi, le pelli, ecc. C’è anche di peggio: ogni fusto interagisce con l’altro!
Ecco perché vale la pena spendere un po’ di tempo nell’accordatura e nel muffling (smorzatura) prima di schiacciare il tasto REC!
Un paio di giorni fa, nell’articolo “Nevermind: le ragioni del successo dei Nirvana“, parlando del Terminator, il rullante usato da Dave Grohl durante la registrazione dell’album, ho menzionato Ross Garfield. La sua azienda, Drum Doctors, con sede a Los Angeles, si occupa di fornire batterie e supporto tecnico (accordatura, riparazione, ecc.) per le sessioni di registrazione in studio. Garfield è un mago dell’accordatura, tutto quello che tocca diventa “Buuummm!” e in trentaquattro anni di carriera ha modellato il suono di batteria per artisti del calibro di Alanis Morissette, Bruce Springsteen, Metallica, Red Hot Chili Peppers, Foo Fighters, Michael Jackson, Toto, Rage Against The Machine.
Qualche anno fa, cercando su internet informazioni sull’accordatura, mi sono imbattuto nel sito di Drum Doctors e ho trovato una pagina di consigli sull’accordatura molto interessanti. Oggi ho deciso di segnalarvela e tradurne il contenuto. Spero vi potrà essere utile!
RULLANTE
Sintomo:
Il rullante ha troppa risonanza.
Cure:
-
Allentare le pelli.
-
Montare pelli più pesanti (per es. Coated CS Dot sulla pelle risonante o Coated Emperor).
-
Usare delle sordine.
-
Sostituire il rullante.
-
Far controllare la bordatura del fusto o far tagliare il bordo ad un angolo minore, in maniera che aderisca maggiormente alla pelle.
Sintomo:
Il rullante non ha abbastanza risonanza.
Cure:
-
Tendere le pelli.
-
Montare pelli più sottili (per es. Coated Ambassador o Diplomat).
-
Sostituire il rullante.
-
Far controllare la bordatura del fusto o far tagliare il bordo in maniera che aderisca meno alla pelle.
Sintomo:
La cordiera vibra quando si suona un tom.
Cure:
-
Controllare che la cordiera sia dritta, in caso contrario sostituirla.
-
Controllare che la cordiera sia piatta e al centro del rullante.
-
Allentare la pelle risonante.
-
Accordare di nuovo il tom.
-
Sostituire il rullante.
TOM
Sintomo:
Uno o più tom sono difficili da accordare / il suono di un tom è diverso dagli altri.
Cure:
-
Controllare che la pelle battente non abbia ammaccature, nel caso sostituirla.
-
Controllare che la tensione sia uniforme, sia sulla pelle battente, che sulla pelle risonante.
-
Tendere maggiormente la pelle risonante.
-
Far controllare la bordatura.
Sintomo:
Il timpano ha un effetto “palla da basket”.
Cure:
-
Allentare la pelle risonante.
-
Controllare che la pelle battente non abbia ammaccature, nel caso sostituirla.
-
Allentare la pelle battente.
-
Passare ad una pelle risonante di diverso tipo e peso (per es. Clear Ambassador o Emperor).
-
Far tagliare i bordi del fusto in maniera da enfatizzare gli armonici più bassi.
CASSA
Sintomo:
La cassa non è potente e manca d’impatto quando ascoltata nel contesto musicale.
Cure:
-
Provare ad aumentare o diminuire lo smorzamento o provare una coperta (o un cuscino diverso).
-
Montare una pelle più pesante e non sabbiata (per es. Clear Emperor o PowerStroke 3).
-
Montare una pelle risonante più sottile e/o tagliare un buco più grande.
-
Far tagliare i bordi del fusto in maniera da enfatizzare l’attacco.
PIATTI
Sintomo:
I piatti si crepano frequentemente.
Cure:
-
Sempre trasportare i piatti in una custodia rinforzata per evitare che le intaccature diventino crepe.
-
Usare feltrini, bloccapiatti e basi di buona qualità.
-
Evitare di stringere troppo i bloccapiatti.
-
Usare un piatto più grande e pesante che può essere sentito più facilmente e, pertanto, che non richieda troppa forza nel suonarlo.
BATTERIA
Sintomo:
La batteria non suona come prima.
Cure:
-
Cambiare spesso le pelli battenti.
-
Cambiare le pelli risonanti almeno una volta all’anno.
-
Controllare regolarmente, pulire, lubrificare e sostituire le parti usurate.
-
Far controllare la bordatura dei fusti.`