Spesso mi chiedono come fare per rimuovere dei rumori da tracce di audio deteriorato. Alcuni si affidano a software che promettono soluzioni facili, ma inefficaci.
Molti si aspettano di poter rimuovere, o quanto meno ridurre, del materiale indesiderato con la semplice pressione di un tasto (o con un click) e con l’uso dell’equalizzazione. La verità è che non ci sono soluzioni universali per tutto, dato che gli interventi del restauro dipendono prettamente dal materiale che si deve trattare.
Quando mi si chiede di spiegare cos’è il restauro, cerco di far capire che, almeno per come lo faccio io e per i mezzi a mia disposizione, intervenire sull’audio deteriorato è un po’ come utilizzare photoshop: bisogna individuare le parti indesiderate, capire come intervenire analizzando le loro caratteristiche e scegliere gli strumenti più appropriati per farlo. E’ un lavoro che impiega molto tempo, se si vogliono ottenere risultati soddisfacenti e non esistono (almeno quasi mai) soluzioni automatizzate. Un’analogia che può rendere l’idea di quanto sia difficile, è quella del restauro di un affresco antico: se ne intravedi i contorni, hai una guida che ti facilita il lavoro, ma se devi immaginare come fosse prima del suo danneggiamento, allora puoi impiegare settimane per ricostruirlo e, in ogni caso, il successo non sarà garantito. Nonostante i miei sforzi, però, non riesco mai a dare una risposta soddisfacente e allora ho deciso di realizzare un video, in cui dimostro come rimuovo un colpo di rullante mixato (di proposito) con una nota di chitarra classica. Potrete rendervi conto di quanto tempo ci voglia per un’operazione così basilare. Inoltre, gli armonici della nota di chitarra sono fermi sulle stesse frequenze per tutta la loro durata: questo rende il lavoro di ripulitura molto più facile rispetto agli interventi sugli armonici di una traccia vocale, che cambiano di frequenza continuamente.
Ma bando alle ciance e schiacciamo il tasto play: spero che da questo video potrete rendervi conto davvero di cos’è il restauro.
Buona visione!
L’autore
Lavoro da oltre 10 anni come ingegnere del suono, muovendomi tra l’Inghilterra, dove vivo, e l’Abruzzo, la mia terra di origine. Ho studiato musica e audio in Italia e all’estero, conseguendo diverse certificazioni professionali...[ Continua ]
SCOGNO ANGELO - P.IVA 02147020693 | Sito realizzato da Sabianlab
Scroll to Top
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, clicca su “INFORMATIVA ESTESA”. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok, ho capitoInformativa estesa