

La maggior parte degli effetti di ritardo (sia a pedale che a rack) permettono di impostare il tempo di delay in millisecondi (ms), ma pochi visualizzano i valori in battiti al minuto (bpm).
Se riuscissimo a impostare un tempo metronomico specifico, potremmo adattare il delay al tempo della canzone e ottenere l’effetto ritmico che desideriamo.
“Luke, usa l’orecchio!”
Cosa fare, allora, se si necessitasse di un delay del valore di un ottavo puntato in un brano con tempo metronomico pari a 100 bpm? La prima opzione, forse la migliore, è usare l’orecchio. C’è un altro metodo, più scientifico ma assolutamente alla portata di tutti, per convertire il tempo metronomico in millisecondi.
La formula
Ci sono 60 secondi in un minuto, giusto? Sì.
Ci sono 1000 millisecondi in un secondo, vero? Sì.
Questo vuol dire che in un minuto ci saranno 60.000 millisecondi, elementare Watson? Sì.
Se volete scoprire a quanti millisecondi equivale un movimento di una battuta, tutto quello che dovete fare è dividere 60.000 per il tempo metronomico.
60.000 / bpm = un movimento di una battuta in millisecondi
Per esempio, se volessimo trovare il valore di una semiminima in un brano con tempo metronomico pari a 100 bpm, dovremmo eseguire il calcolo seguente:
60.000/100 bpm = 600 ms
Ricordate che questa formula vi permette di risalire solo al singolo movimento della battuta.
Se avessimo bisogno di trovare il valore di una croma (un ottavo), non dovremmo far altro che dividere il valore ottenuto per 2
600 / 2 = 300ms
Terzine e punti di valore
Nel caso in cui volessimo scoprire il valore di un ottavo puntato… beh… c’è davvero bisogno che ve lo spieghi? Sì? Oook… sommate il valore ottenuto con la sua metà
600 + 300 = 900ms
Per le terzine di crome, invece, si dovrà dividere il valore ottenuto per 3
600 / 3 = 200ms
mentre per le terzine di semiminima si dovrà prima moltiplicare il risultato della formula per 2 e poi dividere il risultato per 3
1200 / 3 = 400ms
Basta calcoli!
Facile no? Se però siete allergici anche ai calcoli più basilari, potete usufruire del convertitore che ho preparato appositamente per questo articolo e che trovate in fondo alla pagina. E’ un po’ primitivo, ma funziona!
Buona musica!!!
Convertitore BPM / ms