
-
Cos’è e come funziona il suono? In questa prima parte dedicata alla Sound Theory, parlo del suono come fenomeno fisico, le sue caratteristiche e come arriva alle nostre orecchie. Buona visione! 😉
-
Spopolano su YouTube versioni in audio “8D” di canzoni famose. Sembra che un nuovo standard di audio immersivo sia diventato di moda. Sarà proprio così? Alcuni lo adorano e si fanno coinvolgere dalla sua tridimensionalità, altri lo odiano ritenendo di pessimo gusto il modo in cui è stato impiegato. Cos’è
-
On-line il primo appuntamento di una nuova serie di video chiamata Before & After. In ogni episodio prenderò in esame un brano musicale o una traccia audio generica e mostrerò le differenze tra il “prima e dopo la cura”. La cura in questione potrà essere un missaggio, un mastering, un
-
Esce oggi, 21 marzo 2016, “Bro“, il disco di debutto del Nicola Di Camillo Trio feat. Fabrizio Bosso, prodotto dalla Bumps Records. Parlare di debutto, tuttavia, è riduttivo, dato che il trio è composto da musicisti già ben affermati nel panorama jazz nazionale ed internazionale e che da tempo collaborano
-
In un’epoca in cui basta acquistare un microfono e un paio di monitor per autopromuoversi al grado di produttore discografico, viviamo la morte di George Martin. Il celeberrimo produttore dei Beatles è deceduto l’8 marzo 2016 all’età di novanta anni. Martin non è stato certo il primo, ma forse è
-
La maggior parte degli effetti di ritardo (sia a pedale che a rack) permettono di impostare il tempo di delay in millisecondi (ms), ma pochi visualizzano i valori in battiti al minuto (bpm). Se riuscissimo a impostare un tempo metronomico specifico, potremmo adattare il delay al tempo della canzone e
-
Per anni sono andato avanti con la convinzione che non si potessero personalizzare gli shortcut (ovvero, le scorciatoie da tastiera) su Pro Tools. L’avevo letto su qualche forum, me lo confermarono alcuni miei insegnanti e non ho indagato oltre. Sebbene Pro Tools di shortcut ne abbia una caterva e impararli
-
Spesso mi chiedono come fare per rimuovere dei rumori da tracce di audio deteriorato. Alcuni si affidano a software che promettono soluzioni facili, ma inefficaci. Molti si aspettano di poter rimuovere, o quanto meno ridurre, del materiale indesiderato con la semplice pressione di un tasto (o con un click) e
-
Spesso i musicisti che si apprestano a registrare in studio, non prestano troppa attenzione alle condizioni del loro strumento. Forse si pensa che un po’ di equalizzazione, di compressione e, magari, di autotune possano migliorare un suono in partenza mediocre e ci si arrende alla pigrizia di chi pensa “tanto
-
In studio, registrare con le cuffie è diventato ormai consuetudine. Le cuffie sono utili per ridurre al minimo i rientri (in gergo “leakage” o “bleed”). Per esempio, se una cantante non indossasse le cuffie, il microfono riprenderebbe non solo il suono della sua voce, ma anche quello della base musicale
-
Se c’è uno strumento musicale che affascina e ossessiona i fonici, quello è la batteria. Innanzitutto perché nei dischi non la sentiamo mai come la percepiamo nella realtà: siamo talmente abituati a quel suono finto, pompato, pieno di bassi e di attacco, che il suono naturale dello strumento ci sembra
-
Il 24 settembre scorso ricorreva il ventiquattresimo anniversario della pubblicazione di Nevermind, secondo album dei Nirvana. Anche se con qualche giorno di ritardo, non posso non scrivere un articolo su quello che viene considerato, dal punto di vista commerciale, un fenomeno più unico che raro. Nevermind ha venduto, infatti, più
-
In questo articolo voglio condividere una mia piccola vittoria. Attualmente sono a Londra e sto mixando il nuovo album (per il momento ancora senza nome) della band abruzzese Dago Red. E’ un album a cui tengo molto perché i Dago, per questo lavoro, mi hanno investito del ruolo di produttore
-
Cos’è la latenza? La latenza (ritardo) è il lasso di tempo che intercorre tra l’istante in cui si schiaccia un tasto su un sintetizzatore, o si plettra una corda di chitarra, e quello in cui il suono prodotto dal nostro strumento viene riprodotto dai monitor. Ci sono diversi stadi nel
-
Prima o poi succede a tutti noi che facciamo musica: iniziamo a studiare uno strumento, entriamo a far parte della nostra prima band e, per risparmiare sull’affitto di una sala prove (se ce ne sono in città), mettiamo a disposizione il nostro garage, una stanza in campagna o ci troviamo
-
I crossfade (le cosiddette dissolvenze incrociate) sono usati per unire due regioni. Senza il loro impiego, con molta probabilità, le onde produrrebbero dei click (artefatti digitali) nei punti in cui le regioni si incontrano. Il loro uso è talmente scontato, che può sembrare superfluo, a molti di voi che leggono
-
Mi sento chiedere spesso, da clienti e da chi segue i miei corsi, quale sia il segreto per ottenere un suono di rullante “da disco”. Ci sono molti elementi da prendere in considerazione, partendo dallo strumento stesso, dal tipo di bacchette usate, dall’accordatura, dall’acustica della stanza, dai microfoni, bla bla
-
Benvenuti su SonusFactor! Questo primo articolo elenca tre buone ragioni per non seguire questo blog. Eccole: Il lavoro dell’ingegnere del suono, del produttore o del musicista è durissimo ed è una scelta che nasce da una passione. Non intraprendi un percorso simile con la speranza di diventare ricco o famoso,